Lattenzione dellopinione pubblica verso i fiumi viene tenuta alta solo in occasione di alluvioni, esondazioni e frane talvolta accennando alle cause, ma quasi mai incentrandosi su cosa fare per prevenire e ridurre questi fenomeni. Potremmo dire che la storia dei fiumi in Italia da diversi anni ruota tutta intorno alla gestione di emergenze, inquinamento, dissesti idrogeologici. Ma come sottolinea lautore accanto allItalia rassegnata a questa perenne emergenza, esiste unaltra Italia capace di muoversi tra le mille difficoltà e pronta a reagire e a ridisegnare il proprio futuro. È questa Italia che vuole cambiare che viene raccontata attraverso più di 20 esperienze realizzate in 11 regioni. I contratti di fiume come strumento di cambiamento possono contribuire a realizzare il passaggio da politiche settoriali a politiche integrate di riqualificazione ecologica, fruitiva e paesistica del sistema fluviale. Sono un fenomeno che non interessa solo tecnici, esperti e amministratori, ma intere comunità locali che ne diventano sempre più spesso promotrici e co-responsabili.
DIMENSIONE | 3.32 MB |
ISBN | 8857900738 |
AUTORE | M. Bastiani (a cura di) |
FILE | Contratti di fiume. Pianificazione strategica e partecipata dei bacini idrografici.pdf |
DATA | 08/03/2020 |
11/05/2020 · Il racconto del Contratto di Fiume per il Paglia necessita di una premessa e di un po’ di storia sui Contratti di Fiume in Italia perché si deve dare atto all’Umbria di aver tenuto a BIBLIOGRAFIA_ Bastiani(M)2011,Contratti di Fiume. Pianificazione Strategica e Partecipata dei Bacini Idrografici. Approcci Esperienze Casi Studio DFlaccovio Palermo - Brun(A) et Lasserre(F)2007, La géstion par bassin versant un outils de résolution des conflicts, in Lex Electronica n12 - …
Leggi l'eBook direttamente dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Reader e Google Chrome.
Spedizione gratuita per i clienti Bonuscard
Accesso immediato a tutti gli eBook - tramite download e lettura online