In questo testo lautore propone la sua interpretazione del contributo che il cinema sperimentale ha fornito allaffermarsi del cinema come arte autonoma, dotata di un suo statuto specifico. Il filo conduttore dellanalisi, che dalle opere ispirate alle avanguardie storiche si snoda fino ad arrivare alle produzioni underground di fine anni 60, è infatti il rapporto, apparentemente paradossale, fra le diverse forme darte e il cinema sperimentale. Questultimo infatti, nella sua ricerca di un cinema puro, affrancato da ogni elemento che non sia filmico, riesce a realizzare le proprie qualità più specifiche proprio attraverso le strutture e i linguaggi dellarte, della musica, della letteratura.
DIMENSIONE | 2.69 MB |
ISBN | 8849126077 |
AUTORE | Jean Mitry |
FILE | Storia del cinema sperimentale.pdf |
DATA | 02/03/2020 |
Jean Mitry Storia del cinema sperimentale Gabriele Mazzotta Editore 1971 Cinema e informazione visiva pagine 319 copertina rigida condizioni buone a parte qualche pagina , una decina, sottolineata con evidenziatore, come si può vedere dalla foto Spedizione piego libro ordinario euro 3 oppure raccomandato tracciabile euro 5 Un cinema, proprio per la sua natura tecnicista, realizzato in gran parte da artisti. Accanto ad esso troviamo un cinema sperimentale dove l'immagine non subisce ulteriori processi di modificazione, un cinema che si pone come presa diretta sul reale, possibilità di …
Leggi l'eBook direttamente dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Reader e Google Chrome.
Spedizione gratuita per i clienti Bonuscard
Accesso immediato a tutti gli eBook - tramite download e lettura online