Il volume, curato dagli architetti Mimma Colanzi e Antonella Rossetti affronta il tema degli antichi mulini ad acqua. Tale studio è motivato dallinteresse crescente per ciò che questi opifici hanno rappresentato allinterno di una buona porzione del territorio italiano solo fino a cinquantanni fa: non solo un insieme di tecniche e tecnologie, un apparato produttivo importante per leconomia, ma anche un luogo prezioso di cultura materiale e immateriale, in quanto deputato allo scambio e alla vita collettiva. La pubblicazione in oggetto guarda ad una parte del territorio abruzzese ancora poco esplorata dal punto di vista delle strutture produttive superstiti e si è concentrata sui mulini ancora esistenti lungo i fiumi Sangro-Aventino e loro affluenti. La schedatura è corredata da unimportante documentazione storica e archivistica con foto e disegni inediti, relativi studi sulla macchina idraulica, glossari tecnici e indicazioni sulle possibilità del restauro.
DIMENSIONE | 1.98 MB |
ISBN | 8895535464 |
AUTORE | Mimma Colanzi, Antonella Rossetti |
FILE | Memorie dacqua. I mulini nella valle del Sangro Aventino.pdf |
DATA | 04/04/2020 |
Memorie d'acqua. I mulini nella valle del Sangro Aventino, Libro di Mimma Colanzi, Antonella Rossetti. Sconto 5% e Spedizione con corriere a solo 1 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da Menabò, collana Ricerche, data pubblicazione settembre 2014, 9788895535463.
Leggi l'eBook direttamente dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Reader e Google Chrome.
Spedizione gratuita per i clienti Bonuscard
Accesso immediato a tutti gli eBook - tramite download e lettura online