Nel quadro della riconfigurazione in corso dei sistemi di protezione sociale, si assiste anche in Italia alla crescita del “welfare aziendale” e al parallelo aumento di interesse di studiosi, parti sociali e decisori politici per la (ri-)scoperta di forme di solidarietà collettiva diverse da quelle assicurate dal sistema pubblico.I dati empirici a disposizione segnalano una crescita consistente del fenomeno nel nostro Paese, ma anche una sua diffusione a macchia di leopardo, con il rischio che si riproducano, in piccolo, le distorsioni tipiche del welfare state all’italiana.Come superare i limiti incontrati sino ad oggi? In particolare, come evitare che il cuore del tessuto produttivo italiano – fatto di micro, piccole e medie imprese – resti ai margini di tali processi?Sono queste le domande-chiave attorno a cui ruota questo volume, che si propone di contribuire al dibattito su limiti e potenzialità del welfare aziendale in Italia illustrando una serie di esperienze emblematiche accomunate dal fatto di essersi poste l’obiettivo di “fare rete per fare welfare”, allargando così il perimetro del welfare aziendale dalle mura delle singole imprese al territorio di riferimento.
DIMENSIONE | 7.13 MB |
ISBN | 889212045X |
AUTORE | Franca Maino, Federico Razetti |
FILE | Fare rete per fare welfare. Dalle aziende ai territori: strumenti, attori, processi.pdf |
DATA | 05/02/2020 |
Sono in carico ai servizi sociali e sociosanitari di questo Paese non più del 20 per cento degli anziani non autosufficienti. Nel caso dei disabili giovani e adulti non superiamo un terzo della domanda potenziale. I posti disponibili negli asili nido non raggiungono un quarto del potenziale bacino di utenza. Il Reddito di cittadinanza ha finora accolto meno della metà dei suoi potenziali WELFARE: DALLE AZIENDE AI TERRITORI Il seminario intende riflettere sulla stretta connessione presente tra welfare aziendale e welfare territoriale soprattutto alla luce delle ultime novità introdotte dalla normativa, che consentono di definire nuovi scenari e nuove prospettive per le aziende e i lavoratori. Martedì 28 NOVEMBRE 2017
Leggi l'eBook direttamente dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Reader e Google Chrome.
Spedizione gratuita per i clienti Bonuscard
Accesso immediato a tutti gli eBook - tramite download e lettura online