Radioattività: se la conosci la temi un po di meno. Perché non cè modo di evitarla completamente. Siamo circondati dalle radiazioni: provengono dallo spazio, dalle viscere della terra, dai nostri cari e persino da noi stessi. Radioattivo non vuol dire pericoloso, almeno entro eerti limiti. Ma quali sono questi limiti? Quando possiamo dirci al sicuro dalla radioattività e quando, invece, dobbiamo preoccuparci? Spiegando gli eventi accaduti alla centrale nucleare di Fukushima in Giappone, si esaminano le applicazioni moderne della radioattività, i rischi, ma anche i suoi lati buoni. Un semplice ma utilissimo decalogo per sopravvivere alla radiazione: da quella apocalittica (ma improbabile) di una guerra termonucleare globale a quella più insidiosa e reale che si può annidare nelle nostre case.
DIMENSIONE | 1.38 MB |
ISBN | 8873941753 |
AUTORE | Marco Casolino |
FILE | Come sopravvivere alla radioattività.pdf |
DATA | 07/01/2020 |
La radioattività in natura . La radioattività è un fenomeno naturale: per questo motivo qualsiasi cosa sulla Terra, inclusi i nostri corpi, contiene una certa percentuale di elementi radioattivi. La radioattività nell’aria è dovuta alla presenza del Radon (Rn). Diversi oggetti con cui interagiamo ogni giorno emettono radioattività. Fortunatamente, la quantità di radiazione emessa non è pericolosa per la salute
Leggi l'eBook direttamente dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Reader e Google Chrome.
Spedizione gratuita per i clienti Bonuscard
Accesso immediato a tutti gli eBook - tramite download e lettura online