Il libro racconta e interroga le pratiche in uso alla Salpêtrière, ai tempi di Charcot, per curare listeria. Attraverso le procedure cliniche e sperimentali, attraverso lipnosi e le presentazioni delle malate in preda alle crisi (le famose lezioni del martedì), si scopre, grazie alla documentazione gotografica dellIconographie photographique de la Salpêtrière, unesposizione stupefacente, eccessiva, del corpo isterico. Lanalisi di queste immagini rivela così la messa in scena di cui le isteriche furono oggetto da parte dei medici, di come in altri termini Charcot fu anche un artista, e al tempo stesso mostra la peculiarità con cui esse ne furono anche autonome protagoniste. Freud fu il testimone oculare dello spettacolo che Charcot metteva in opera e rispetto al quale egli si distinse per lascolto tutto nuovo dellisteria che la sua riflessione comportava. La sua testimonianza ci racconta linizio della psicanalisi sotto la prospettiva dellimmagine. Il volume è dotato di un importante apparato iconografico.
DIMENSIONE | 7.41 MB |
ISBN | 8821194264 |
AUTORE | Georges Didi-Huberman |
FILE | L invenzione dellisteria. Charcot e liconografia fotografica della Salpêtrière. Ediz. illustrata.pdf |
DATA | 02/03/2020 |
L¿invenzione dell¿isteria. Charcot e l¿iconografia fotografica della Salpêtrière smonta la macchina atroce di quella scena segreta. C¿era, tra i discepoli di Charcot, un giovane di Vienna, all¿inizio entusiasta, poi dubbioso: Sigmund Freud. Ma non è lui a strapparci il velo ipocrita dagli occhi. È una ragazzina di quindici anni, Augustine.
Leggi l'eBook direttamente dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Reader e Google Chrome.
Spedizione gratuita per i clienti Bonuscard
Accesso immediato a tutti gli eBook - tramite download e lettura online