Il milanese ha alle sue spalle unillustre storia letteraria che trova in Carlo Porta il suo maggior esponente (ma in questo dialetto si sono espressi anche Domenico Balestrieri, Giuseppe Parini, Pietro Verri...). Oggi rivive nel vivacissimo teatro dialettale e nella ricca musica popolare, dalle canzoni tradizionali alle ballate del dopoguerra e della mala, interpretate da Fo, Jannacci, Gaber, Vanoni, Svampa. Accanto al lessico vivo e alle voci arcaiche, il volume registra le voci colte e letterarie, i termini economici, scientifici e tecnici, i neologismi e una ricca fraseologia tratta dalla lingua parlata.
DIMENSIONE | 8.65 MB |
ISBN | 8867316230 |
AUTORE | Circolo filologico milanese (a cura di) |
FILE | Dizionario milanese. Italiano-milanese, milanese-italiano.pdf |
DATA | 02/03/2020 |
Il dialetto milanese ha fondamenta latine, ma risente degli influssi di tutti i popoli che l' hanno governato. Sono infatti presenti parole d' origine austriaca, francese, gallica, longobarda e spagnola. Dopo aver letto il libro Dizionario milanese.Italiano-milanese, milanese-italiano di ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà
Leggi l'eBook direttamente dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Reader e Google Chrome.
Spedizione gratuita per i clienti Bonuscard
Accesso immediato a tutti gli eBook - tramite download e lettura online