Il libro illustra con chiarezza gli effetti che la centralità del discorso dei diritti produce sullargomentazione giuridica. Negli ordinamenti giuridici costituzionalizzati il giurista sembra aver definitivamente dismesso labito del mero esegeta dei testi di legge (ereditato dalla tradizione culturale del positivismo legalista ottocentesco), per assumere un ruolo attivo di promozione e attuazione dei diritti fondamentali e dei valori costituzionali. La centralità dei diritti fondamentali contribuisce a rimodulare i rapporti fra potere legislativo e potere giudiziario, talora anche in termini di concorrenza reciproca, e nelle corti trovano posto nuove tecniche argomentative che sembrano avvicinare il ragionamento giuridico al ragionamento morale, o alla decisione politica.
DIMENSIONE | 4.39 MB |
ISBN | 8815134271 |
AUTORE | Giorgio Pino |
FILE | Diritti e interpretazione. Il ragionamento giuridico nello Stato costituzionale.pdf |
DATA | 09/02/2020 |
Pino, Norme e gerarchie normative, in «Analisi e diritto», 2008, pp. 263-299; Id., Diritti e interpretazione. Il ragionamento giuridico nello Stato costituzionale, il ... 13 giu 2016 ... PINO, Diritti e interpretazione. Il ragionamento giuridico nello stato costituzionale, Bologna, il Mulino, 2010, p. 115 ss. 18 La tutela giurisdizionale ...
Leggi l'eBook direttamente dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Reader e Google Chrome.
Spedizione gratuita per i clienti Bonuscard
Accesso immediato a tutti gli eBook - tramite download e lettura online