Lo Swan lake di Matthew Bourne ha debuttato il 9 novembre 1995 al Sadlers Wells Theatre di Londra. Da allora ha ricevuto più di trenta premi, è lo spettacolo di danza più a lungo rappresentato nel West End londinese e a Broadway, ha allattivo otto tour internazionali e due versioni filmate (1996 e 2011, la seconda realizzata in 3D), ed è attualmente rappresentato in tutto il mondo. Ponendosi quale rifacimento in chiave moderna della più nota opera di danza della tradizione occidentale, Il lago dei cigni, ha la sua caratteristica principale nel ribaltamento del genere sessuale del gruppo dei cigni, i quali non sono interpretati da donne ma da uomini. Da ciò, da questa inversione di genere (ossia la gender reversal del titolo di questo lavoro), discende una lunga catena di problematiche luna nellaltra inanellate, che spaziano dallinversione diametrale delle caratteristiche dei cigni al rapporto Cigno-Principe - assimilabile ad una relazione omosessuale - fino allapporto queer alla danza maschile che questa nota opera di danza contemporanea porta in scena. Conclude il lavoro unintervista a Matthew Bourne, condotta di persona dallautore.
DIMENSIONE | 5.47 MB |
ISBN | 8854876917 |
AUTORE | Mauro Di Rosa |
FILE | Swan lake di Matthew Bourne. Un classico del gender reversal. Con unintervista a Matthew Bourne.pdf |
DATA | 07/02/2020 |
DI ROSA Mauro, Swan Lake di Matthew Bourne. Un classico del “gender reversal”, prefazione di Alessandro Pontremoli, Roma, Aracne. DJAGILEV Sergej, Il mondo dell’arte, a cura di Olga Strada, Venezia, Marsilio. DUPUY Dominique, La saggezza del danzatore, a cura di Cristina Negro, traduzione di Eugenia Casini Ropa, Milano-Udine, Mimesis.
Leggi l'eBook direttamente dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Reader e Google Chrome.
Spedizione gratuita per i clienti Bonuscard
Accesso immediato a tutti gli eBook - tramite download e lettura online