Il pensiero politico inglese del diciannovesimo secolo funge da caleidoscopio delle sfide storiche, delle dottrine politiche, delle idee filosofiche che contrassegnano la modernità. Negli autori rivisitati nel volume si riconoscono le trame principali dellevoluzione del concetto di libertà nellordine politico. Affiorano con nitidezza i suoi pilastri teorici e storici: il senso del limite, la critica al costruttivismo politico, lindipendenza e lautonomia in relazione alla statolatria e al dispotismo. Il libro svela la singolarità del caso inglese nella complessa relazione esistente fra lappartenenza ecclesiale e la visione politica. Le tensioni che attraversano le figure citate, da Edmund Burke a Daniel OConnell, da John Henry Newman a Lord Acton, indicano la necessità di attivare quel meccanismo di comprensione profonda dei processi politici che non eludano la questione religiosa.
DIMENSIONE | 2.56 MB |
ISBN | 8831179535 |
AUTORE | Rocco Pezzimenti |
FILE | Storia e politica nei cattolici inglesi dellOttocento.pdf |
DATA | 09/04/2020 |
Storia e caratteristiche dell'Assolutismo, il sistema politico che riconosceva al sovrano ... Cosa: Assolutismo; Quando: XVII secolo; Dove: Francia, Inghilterra, Spagna, ... anni quando ereditò la corona nel 1643, e ne aveva ventitré quando assunse ... concedeva libertà di culto) costringendo tutti i cittadini a diventare cattolici. E' disponibile il catalogo dei corsi di formazione accreditati da INPS ... L'Ateneo sviluppa questa mission nei diversi settori, creando relazioni di valore con lo ... Presso la Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli” dell'Università Cattolica del ...
Leggi l'eBook direttamente dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Reader e Google Chrome.
Spedizione gratuita per i clienti Bonuscard
Accesso immediato a tutti gli eBook - tramite download e lettura online