Pubblicati clandestinamente nel 1975, questi saggi, eretici in rapporto al marxismo e al dogmatismo dominanti dellepoca, si interrogano sul senso che può avere la storia, non tanto come svolgimento cronologico, ma in quanto storia dellessere umano in cerca della sua umanità. Una domanda che si riallaccia alla tradizione filosofica inaugurata nella polis greca, il luogo che ha reso possibile lapparizione quasi simultanea della filosofia, della politica e della storia, le tre dimensioni essenziali dellumanità occidentale. Filosofia e politica sono nate insieme ed entrambe mettono in dubbio la tradizione e le certezze. Per il pensatore boemo, la filosofia che ha condotto allidealismo ha fallito nella sua pretesa di afferrare la soggettività nel suo rapporto col mondo, laddove si fonda la storia. Scavando nelle origini della filosofia europea, lautore affronta i temi della scelta, dellautenticità della vita, dellimpegno e della violenza.
DIMENSIONE | 1.68 MB |
ISBN | 880618878X |
AUTORE | Jan Patocka |
FILE | Saggi eretici sulla filosofia della storia.pdf |
DATA | 04/06/2020 |
Nel 1952, sulla « Rivista di filosofia », Abbagnano precisava in" qual modo si ... L' articolo di Geymonat fu poi raccolto nei Saggi di filosofia neora- zionalistica ... Un dibattito sul metodo della storia della filosofia , Arethusa, Asti 1956, pp. 109-129. 38. Saggi ... degli eretici italiani ammoniva a considerare i concetti storiografici. sulla corporeità e sul movimento si possano rintracciare all'interno della ... 1 Nella prefazione ai Saggi eretici sulla filosofia della storia di Patoĉka, Ricour ...
Leggi l'eBook direttamente dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Reader e Google Chrome.
Spedizione gratuita per i clienti Bonuscard
Accesso immediato a tutti gli eBook - tramite download e lettura online