Lappello di Benedetto XVI a una nuova e ap-profondita riflessione sul senso delleconomia e dei suoi fini e a una revisione profonda e lungimirante del modello di sviluppo (Caritas in ventate, 32) è stato raccolto da un gruppo di studiosi, in gran parte economisti, che da alcuni anni collaborano con il Centro di Ateneo per la dottrina sociale della Chiesa dellUniversità Cattolica del Sacro Cuore. Il presente volume - frutto del comune lavoro di ricerca, avviato allindomani della pubblicazione dellenciclica - si presenta come un tentativo di ripensare lo sviluppo, misurandosi con alcune delle sfide più rilevanti che il fenomeno della globalizzazione comporta e provando a indicare prospettive di soluzione per alcuni dei problemi più pressanti che assillano il nostro mondo in questo tempo di crisi. Facendo leva sulle rispettive competenze disciplinari, e insieme collocandosi nel comune orizzonte dello sviluppo umano integrale - tematizzato da Benedetto XVI sulla scia della Populorum progressio di Paolo VI -, i contributi qui raccolti si interrogano su questioni come i possibili effetti della più recente ondata di globalizzazione, linsicurezza alimentare e la sostenibilità in agricoltura, le problematiche ambientali dellenergia e del clima, la crisi demografica e le sue ricadute su famiglie, anziani e immigrati, i limiti del paradigma economicistico e leticità intrinseca allagire economico, i possibili percorsi di avvicinamento e di contaminazione tra profit e non profit...
DIMENSIONE | 4.21 MB |
ISBN | 8834321308 |
AUTORE | E. Botto, S. Beretta, F. Citterio (a cura di) |
FILE | Ripensare lo sviluppo. Sfide e prospettive dalla «Caritas in veritate».pdf |
DATA | 04/04/2020 |
Ripensare lo sviluppo: la via politica della carità La grandiosa architettura agostiniana della Caritas in veritate porta lo scienziato sociale a riflettere sulla perenne dialettica fra la città dell’uomo e la città di Dio. 23/07/2009Fiducia, gratuità e dono di Leonardo Becchetti - 14/07/2009 Comunione, la vera sfida … « Caritas in veritate » è principio intorno a cui ruota la dottrina sociale della Chiesa, un principio che prende forma operativa in criteri orientativi dell'azione morale. Ne desidero richiamare due in particolare, dettati in special modo dall'impegno per lo sviluppo in una società in …
Leggi l'eBook direttamente dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Reader e Google Chrome.
Spedizione gratuita per i clienti Bonuscard
Accesso immediato a tutti gli eBook - tramite download e lettura online