Questo libro parla di Hemingway e di Montanelli, di John Reed e Luigi Barzini, ma anche di Peter Arnett e di Oriana Fallaci. Raccontando in prima persona di guerre, di rivoluzioni, di matti che rischiano la pelle per il solo scopo di poter scrivere le storie più drammatiche del nostro tempo. Ma cerca anche di spiegare le ragioni che giustificano questo impegno. Protagonista del libro è la relazione tra il corrispondente di guerra e la guerra stessa, ma raccontando questa relazione si finisce per parlare anche di come è cambiato il mondo del giornalismo. Il volume è ledizione aggiornata e ampliata di Professione: reporter di guerra, pubblicato nel 2000.
DIMENSIONE | 2.77 MB |
ISBN | 888490188X |
AUTORE | Mimmo Candito |
FILE | Professione: reporter di guerra.pdf |
DATA | 01/02/2020 |
Professione reporter -10/12/2017. St 2017/18 7 min. Itai Anghel, uno dei più importanti reporter di guerra israeliani, si racconta in un'intervista: dall'inizio degli anni '90 documenta i fronti più caldi, dall'Afghanistan al Kosovo, dal Rwanda ad Haiti, dalla Bosnia al Libano. Il REPORTER fondamentalmente è un giornalista che si occupa del GIORNALISMO D’INCHIESTA che è qualcosa di diverso dal normale giornalismo d’informazione, in quanto, presuppone un lavoro di ricerca della “NOTIZIA” con un approfondimento ben superiore a quello necessario nel trattare qualsiasi altra notizia o evento di cronaca.
Leggi l'eBook direttamente dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Reader e Google Chrome.
Spedizione gratuita per i clienti Bonuscard
Accesso immediato a tutti gli eBook - tramite download e lettura online