La pratica della scrittura caratterizza la storia e levoluzione dellessere umano, soprattutto nei momenti di crisi. Il racconto nasce dal disequilibrio inquietante che fa irruzione nella successione abituale delle cose. Una volta iscritte nel racconto, queste rotture trovano un nuovo ordine. Se è vero, però, che non cè racconto senza crisi, possiamo aggiungere che non cè migrazione senza racconto. La scrittura migrante offre una doppia chiave di lettura allinterpretazione pedagogica: da un lato, limpegno individuale volto a conferire nuovo senso alla propria identità ferita (autocura)
DIMENSIONE | 2.83 MB |
ISBN | 8843090380 |
AUTORE | Morena Cuconato |
FILE | Pedagogia e letteratura della migrazione. Sguardi sulla scrittura che cura e resiste.pdf |
DATA | 03/03/2020 |
Libro di Cuconato Morena, Pedagogia e letteratura della migrazione. Sguardi sulla scrittura che cura e resiste, dell'editore Carocci, collana Biblioteca di testi e studi. Percorso di lettura del libro: Educazione e pedagogia, Filosofia, teoria e psicologia dell'educazione.
Leggi l'eBook direttamente dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Reader e Google Chrome.
Spedizione gratuita per i clienti Bonuscard
Accesso immediato a tutti gli eBook - tramite download e lettura online