Cultura scientifica e cultura umanistica a confronto sui grandi temi della società contemporanea. La rivista rompe antichi steccati fra i saperi e apre una riflessione nuova sul ruolo e il significato della scienza e della tecnica nella vita di ciascuno di noi. Particolare attenzione viene riservata alle questioni dellintelligenza artificiale e alle implicazioni etiche delle nuove tecnologie della comunicazione. Questo numero della rivista propone saggi di: Dario Antiseri, Enzo Di Nuoscio, Marco Gervasoni, Raymond Boudon, Alban Bouvier, Pierre Demeulenaere, Joseph Agassi, Massimo Baldini, Salvo DAgostino, Flavio Felice, Francesco Di Iorio, Pasquale Rotunno.
DIMENSIONE | 5.47 MB |
ISBN | none |
AUTORE | |
FILE | Nuova civiltà delle macchine (2007) vol.2.pdf |
DATA | 08/02/2020 |
Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana (2006). Vol. 2 L'identità che nasce da differenza e relazione, in: “Nuova civiltà delle macchine”, vol. 2/2010; p. 34-51, 2010 Male e questione ontologica a partire da Del Noce, in: Dialeghestai, luglio 2012. Saggi su libri: I diritti dell’uomo nelle udienze del Tribunale Sacharov in: AAVV., I diritti dell’uomo, ed A.V.E. Roma 1981
Leggi l'eBook direttamente dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Reader e Google Chrome.
Spedizione gratuita per i clienti Bonuscard
Accesso immediato a tutti gli eBook - tramite download e lettura online