Questo libro documenta e interpreta le prese di posizione antiebraiche di Mussolini nel corso del 1938 e ricostruisce come egli giunse a definire la legislazione persecutoria varata in settembre-novembre dal governo fascista col consenso del re. Lanalisi delle numerose testimonianze documentarie consente di chiarire vari nodi problematici rimasti finora irrisolti o celati, di evidenziare gli ampi spazi di originalità e radicalità che contrassegnarono loperato antiebraico di Mussolini, di misurare la profondità della ferita da lui inferta agli ebrei e a tutto il paese. La prima edizione di questo studio è stata pubblicata nel 1994. Essa contribuì a creare una nuova consapevolezza tra gli studiosi e nellinsieme della società, interessata a conoscere e comprendere quella importante pagina del passato. Questa nuova edizione ampliata, mentre conferma limpianto della prima, contiene numerosi arricchimenti documentari e un generale aggiornamento del testo, che ne rafforzano lattualità.
DIMENSIONE | 4.38 MB |
ISBN | 8871582187 |
AUTORE | Michele Sarfatti |
FILE | Mussolini contro gli ebrei. Cronaca dellelaborazione delle leggi del 1938.pdf |
DATA | 09/05/2020 |
23 gen 2020 ... Vicende, identità, persecuzione”, Einaudi, Mussolini contro gli ebrei. Cronaca dell'elaborazione delle leggi del 1938, Zamorani, Le leggi ... 4 set 2019 ... La Germania nazista espulse gli ebrei dalle scuole nel novembre del 1938 dopo i provvedimenti di Mussolini. Già nella primavera del 1939 l'Austria aveva ... [1] M . Sarfatti, Mussolini contro gli ebrei. Cronaca dell'elaborazione delle leggi del 1938, Torino 1994, pp. 103-106. [2] A. Meniconi – M. Pezzetti, ...
Leggi l'eBook direttamente dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Reader e Google Chrome.
Spedizione gratuita per i clienti Bonuscard
Accesso immediato a tutti gli eBook - tramite download e lettura online