Il potere persuasivo del linguaggio ha sempre suscitato un misto di ammirazione e timore. Un simile atteggiamento ha condizionato la fortuna della disciplina che si è occupata degli usi persuasivi del linguaggio: la retorica. Dopo i fasti dellepoca classica essa ha visto prima decadere il proprio prestigio per ritrovare poi fecondità teorica nel pensiero del Novecento. Il libro suggerisce unidea di retorica come luogo nel quale emerge lintreccio, cruciale per la riflessione sulla natura umana, tra linguaggio, cognizione, desiderio e responsabilità. Unidea che affonda le sue radici nel mondo greco e che aveva già trovato nel pensiero aristotelico la sua più compiuta elaborazione.
DIMENSIONE | 6.78 MB |
ISBN | 8843032089 |
AUTORE | Francesca Piazza |
FILE | Linguaggio, persuasione e verità. La retorica del Novecento.pdf |
DATA | 04/06/2020 |
Ma torniamo al titolo: il rapporto tra retorica e letteratura cui alludo non è quello ... Piazza, F. (2004) Linguaggio persuasione e verità: la retorica del Novecento.
Leggi l'eBook direttamente dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Reader e Google Chrome.
Spedizione gratuita per i clienti Bonuscard
Accesso immediato a tutti gli eBook - tramite download e lettura online