Gli ordinamenti giuridici moderni sono caratterizzati dal tentativo di costruire un ordine artificiale secolarizzato. A partire dagli scritti di Ernst-Wolfgang Bockenférde, il testo mette in luce come lo Stato secolare rappresenti, sin dalla sua genesi storica, una struttura costitutivamente votata alla crisi. La sua fragilità si disvela completamente, accentuandosi, nelle democrazie costituzionali del secondo dopoguerra. Sorte in contrapposizione alle tradizionali narrazioni della società come organismo unitario, ed al racconto di illusorie armonie sociali spontanee, esse puntano non alla radicale neutralizzazione del conflitto, ma alla possibilità di renderlo produttivo politicamente. Come il paradosso di Bockenforde evidenzia, però, esse vivono di presupposti che non sono in grado di garantire: la politica democratico-liberale, pur non avendo una fede privilegiata da difendere, rivela la necessità di uno spazio simbolico condiviso, il quale si alimenti di progetti, ideali, perfino di utopie collettive. Per questo motivo, nelle democrazie contemporanee, le confessioni religiose devono ridefinire la loro identità, rinunciando a posizioni di privilegio allinterno della sfera pubblica
DIMENSIONE | 6.78 MB |
ISBN | 8892102761 |
AUTORE | Anna Cavaliere |
FILE | Le ragioni della secolarizzazione. Böckenförde tra diritto e teologia politica.pdf |
DATA | 04/04/2020 |
importante lavoro di A. cavaliere, Le ragioni della secolarizzazione. Böckenförde tra diritto e teologia politica, G. Giappichelli Editore, Torino 2016. 7 Cfr. M. nicoleTTi, La formazione dello Stato, cit. 8 Cfr. A. FerguSon, An Essay on the history of civil society (1767), tr. …
Leggi l'eBook direttamente dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Reader e Google Chrome.
Spedizione gratuita per i clienti Bonuscard
Accesso immediato a tutti gli eBook - tramite download e lettura online