Le varie epifanie della luce e dei fenomeni naturali, luso di immagini domestiche per ardue ascensioni visionarie, le metafore belliche come stazioni della drammaturgia oltremondana, sono dettate nella Commedia da uno stupefacente esercizio di invenzione metaforica che non ha eguali nella tradizione letteraria italiana. Questo volume illustra quindi le meraviglie della metafora in Dante, strumento retorico di fondamentale importanza per comprenderne la scrittura poetica, inaugurando un nuovo filone di ricerche sulla poesia dellAlighieri.
DIMENSIONE | 5.52 MB |
ISBN | 8822258606 |
AUTORE | M. Ariani (a cura di) |
FILE | La metafora in Dante.pdf |
DATA | 05/03/2020 |
La metafora serve a sottolineare la forza del sorriso, che assomiglia alla luce di un faro, che illumina il mare e si avvista da molti chilometri di distanza. Achille è un leone. La metafora “è un leone” indica il fatto che Achille, in battaglia, è forte come un leone. Tua sorella è una scimmietta. Cita anche un bellissimo passaggio di Dante. La metafora in un certo senso facilita questa eleborazione immaginativa, ritengo sia una forma di mediazione tra astrazione della parola e immanenza dell’immagine. Il rapporto tra sensi coinvolti nella percezione è descritto bene anche in 6 passeggiate nei boschi narrativi, di Eco.
Leggi l'eBook direttamente dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Reader e Google Chrome.
Spedizione gratuita per i clienti Bonuscard
Accesso immediato a tutti gli eBook - tramite download e lettura online