Mirabile prova di comprensione della storia da parte della celebre figura che insieme a Karl Marx elaborerà il materialismo storico, Friedrich Engels analizza la rivolta dei contadini protestanti nella Germania della Riforma. Chiarisce i profili degli attori in campo, il punto di frizione economica e sociale delle classi e indica infine il punto di apertura attraverso cui guardare al suo presente. Lo sfruttamento delluomo sulluomo arrivato alla fase del capitalismo industriale può essere combattuto con machiavellica speranza di successo dalla borghesia illuminata. I dogmatismi della rivoluzione proletaria solo su carta sono ancora lontani.
DIMENSIONE | 7.15 MB |
ISBN | 8868020580 |
AUTORE | Friedrich Engels |
FILE | La guerra dei contadini in Germania.pdf |
DATA | 08/03/2020 |
In Germania la produzione economica era di tipo feudale e la grande maggioranza della popolazione era costituita da contadini, soggetti a una triplice dipendenza: dal padrone della terra - il Grundherr - dal padrone-giudice – il Gerichtherr – e dal feudatario – il Leibherr – il padrone personale del contadino, il quale era il suo servo. Friedrich Engels: La guerra dei contadini in Germania Capitolo VII Con la ritirata di Geismaier su territorio veneto l’epilogo della guerra dei contadini si era concluso. I contadini erano stati condotti sotto la giurisdizione dei loro signori ecclesiastici, nobili o patrizi. Gli accordi che qua e là essi avevano stretti furono stracciati, i…
Leggi l'eBook direttamente dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Reader e Google Chrome.
Spedizione gratuita per i clienti Bonuscard
Accesso immediato a tutti gli eBook - tramite download e lettura online