Nella filosofia di Friedrich Wilhelm Joseph Schelling (1775-1854) la riflessione sulla mitologia è presente fin dai suoi esordi come giovanissimo studente dello Stift di Tubinga del 1792 e costituirà ancora la parte fondamentale delle sue ultime lezioni berlinesi degli anni Quaranta dell800. In questo corso tenuto nel 1999-2000 allUniversità Statale di Milano, Francesco Moiso ripercorre la metamorfosi della filosofia della mitologia schellinghiana, non solo illustrandola alla luce del fervido dibattito coevo, ma soprattutto rivelandone fondamentali implicazioni per la riflessione filosofica attuale: tanto sul piano della gnoseologia e dellontologia, quanto su quello della filosofia morale e politica.
DIMENSIONE | 6.22 MB |
ISBN | 8857524884 |
AUTORE | Francesco Moiso |
FILE | La filosofia della mitologia di F.W.J. Schelling. Dagli inizi allintroduzione storico-critica.pdf |
DATA | 07/01/2020 |
Se all'elaborazione di questi motivi idealistico-trascendentali sono pure ... da questo stesso anno inizia già la serie di grandi opere di "filosofia della ... Non per questo però la filosofia della natura si pone come qualcosa di isolato o ... delle realtà naturali, ma anche dei processi storici e spirituali (arte, mitologia, scienza, ecc.) ... La lettura delle opere di Schelling mostrò a Schopenhauer il percorso da ... La presenza di una filosofia della natura, all'interno del sistema di ... E proprio per questo avvicinò le opere di Schelling fin dall'inizio del suo interesse per la filosofia. ... Della terza Critica apprezzò l'intenzione di elaborare una concezione delle ...
Leggi l'eBook direttamente dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Reader e Google Chrome.
Spedizione gratuita per i clienti Bonuscard
Accesso immediato a tutti gli eBook - tramite download e lettura online