Il libro è dedicato alla cattedrale di Santa Giusta, una delle più importanti chiese romaniche in Sardegna, costruita tra la fine del Mille e gli inizi del secolo successivo. La prima parte comprende lanalisi del momento storico e delle testimonianze archeologiche e la lettura topografica e urbanistica del territorio. Nella seconda parte si procede alla storia degli studi, allanalisi dei restauri, dei materiali costruttivi e delle forme architettoniche della chiesa e della cripta. Nella terza parte si analizzano i capitelli, larchitrave del portale principale e gli arredi liturgici: il dipinto daltare oggi nellEpiscopio di Oristano (proveniente da Santa Giusta), la statua marmorea della Santa, le sculture lignee, i quadri su tavola e su tela, le mitrie vescovili, gli oggetti in argento, databili fra lXI e il XIX secolo.
DIMENSIONE | 7.92 MB |
ISBN | 888775814X |
AUTORE | R. Coroneo (a cura di) |
FILE | La Cattedrale di Santa Giusta. Architettura e arredi dallXI al XIX secolo.pdf |
DATA | 02/05/2020 |
C. ZEDDA – R. PINNA, La diocesi di Santa Giusta nel Medioevo, in La Cattedrale di Santa Giusta. Architettura e arredi dall’XI al XIX secolo, Cagliari 2010, pp. 25-34 Storia [modifica | modifica wikitesto]. La basilica di Santa Giusta fu edificata nella prima metà del XII secolo da maestranze locali aiutate da maestranze pisane che operarono nel cantiere buschetiano del Duomo di Pisa.Come data antecedente l'edificazione della basilica è stata proposta il 1118 anno in cui papa Gelasio II consacrò la cattedrale di Pisa, mentre è da supporre che la
Leggi l'eBook direttamente dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Reader e Google Chrome.
Spedizione gratuita per i clienti Bonuscard
Accesso immediato a tutti gli eBook - tramite download e lettura online