Cè unItalia vista da dentro e unItalia vista da fuori: cè lItalia scoperta lentamente da chi la abita e quella scoperta da chi la conosce da viaggiatore straniero. E forse è proprio quel viaggiatore a portare nei secoli il contributo maggiore alla formazione della nostra immagine del Paese. Perché lItalia costruisce la propria identità come riflessa in uno specchio: quello dei tourists che dal Cinquecento alla fine del Settecento viaggiano, e poi raccontano, dipingono, e soprattutto fanno circolare la cultura. Nasce così la Bella Italia prima ancora che nasca la nostra nazione e, intanto, cominciano a tessersi i primi fili di quellidentità europea che ancora ci manca e che nei racconti colti e appassionati di questi viaggiatori deccezione è possibile ritrovare.
DIMENSIONE | 2.13 MB |
ISBN | 8817078182 |
AUTORE | Cesare De Seta |
FILE | L Italia nello specchio del Grand Tour.pdf |
DATA | 06/01/2020 |
Giornale del Viaggio di Michele de Montagne in Italia nel 1580 e 1581, Città di Castello, 1889 . De Seta Cesare, L’Italia del Grand Tour. Da Montaigne a Goethe, Napoli, 1992. De Seta Cesare, L’Italia nello specchio del Grand Tour in Storia d’Italia, V, Il paesaggio, Torino, Einaudi, 1982
Leggi l'eBook direttamente dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Reader e Google Chrome.
Spedizione gratuita per i clienti Bonuscard
Accesso immediato a tutti gli eBook - tramite download e lettura online