Il tema dellinput è senza dubbio un argomento di fondamentale rilievo per lo studio dellacquisizione delle lingue seconde: sin dai primi lavori dedicati a questo ambito di ricerca esso è stato chiamato in causa come variabile cruciale che determina o, almeno, influenza significativamente lesito del processo acquisizionale. Nonostante il fatto che la sua imprescindibilità nel processo di acquisizione sia stata riconosciuta in diversi approcci teorici, nel panorama della ricerca italiana sono ancora pochi gli studi che indagano questa variabile in modo rigoroso. Questo volume vuole offrire uno spaccato delle diverse prospettive che possono essere adottate nello studio dellinput: da quello della sua processazione spontanea a quello della glottodidattica sperimentale tesa a verificare gli esiti di specifici interventi sullinput per favorirne lelaborazione, sino a proposte concrete di strutturazione dellinput in diversi contesti di insegnamento.
DIMENSIONE | 6.84 MB |
ISBN | 8876675876 |
AUTORE | A. Valentini (a cura di) |
FILE | L input per lacquisizione di L2: strutturazione, percezione, elaborazione.pdf |
DATA | 03/03/2020 |
L'input per l'acquisizione della L2 in età scolare: il ruolo dell’apprendimento della lettura. In In A. Grassi (Ed.), L'input per l'acquisizione di L2: strutturazione, percezione, elaborazione. Bergamo, 12–14 …
Leggi l'eBook direttamente dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Reader e Google Chrome.
Spedizione gratuita per i clienti Bonuscard
Accesso immediato a tutti gli eBook - tramite download e lettura online