Parlar male degli italiani è diventato una caratteristica dellItalia moderna e contemporanea. Ma il nostro è davvero un paese tutto sbagliato? Per capire come sono fatti gli italiani di oggi bisogna ristudiarne la storia moderna nei suoi passaggi cruciali. A cominciare da Cavour, la cui politica del connubio suggerisce suggestioni per una rilettura del compromesso storico, e della vicenda di Porta Pia. E ancora l8 settembre e la guerra civile, lo scontro fratricida tra Craxi e Berlinguer, la battaglia giudiziaria di Andreotti e la discesa in campo di Berlusconi. Il punto di vista di Cossiga è quello del contemporaneo che riscopre nel passato i tratti del presente.
DIMENSIONE | 3.17 MB |
ISBN | 8804575735 |
AUTORE | Francesco Cossiga, Pasquale Chessa |
FILE | Italiani sono sempre gli altri. Controstoria dItalia da Cavour a Berlusconi.pdf |
DATA | 02/04/2020 |
Forse l’unico che aveva veramente inteso che non siamo affatto da rivedere, è stato un altro Presidente del Consiglio, il defunto Francesco Cossiga. E lo ha anche argomentato in un libro, forse l’ultima picconata, dal nome Italiani sono sempre gli altri. Controstoria d’Italia da Cavour a Berlusconi (2).
Leggi l'eBook direttamente dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Reader e Google Chrome.
Spedizione gratuita per i clienti Bonuscard
Accesso immediato a tutti gli eBook - tramite download e lettura online