La prima donna laureata è stata da tempo consegnata alla storia, ma il suo percorso culturale continua a stimolare la critica. Una rilettura dei tempi e delle opere rivela la precarietà di un profilo agiografico. Elena Lucrezia Cornaro Piscopia è qui fotografata accanto a Carlo Rinaldini, accademico del Cimento, entrambi sullo sfondo allegorico del cardinal Gregorio Barbarigo, vescovo di Padova, censore dello spiritualismo religioso, annoiato dalle finte miracolate e dalla santa anoressia. Se Elena non fu laureata in teologia, ma solo in filosofia, il Barbarigo ne custodiva le recondite ragioni. La vicenda di tutti i personaggi si svolge allombra e con il dominio della decaduta repubblica di Venezia, tra echi postsarpiani e fanatismi religiosi.
DIMENSIONE | 8.96 MB |
ISBN | 8846463331 |
AUTORE | Clelia Pighetti |
FILE | Il vuoto e la quiete. Scienza e mistica nel 600. Elena Cornaro e Carlo Rinaldini.pdf |
DATA | 08/04/2020 |
Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, indicata anche come Elena Lucrezia Corner (Venezia, 5 giugno 1646 – Padova, 26 luglio 1684), è stata un'erudita veneziana ricordata come la prima donna a ottenere un dottorato al mondo. Varie fonti tuttavia contraddicono tale supposto primato; sono infatti attestati casi di donne laureate al mondo in epoche precedenti: tra le più note si ricordano Bettisia Acquista online il libro Il vuoto e la quiete. Scienza e mistica nel '600. Elena Cornaro e Carlo Rinaldini di Clelia Pighetti in offerta a prezzi imbattibili su Mondadori Store.
Leggi l'eBook direttamente dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Reader e Google Chrome.
Spedizione gratuita per i clienti Bonuscard
Accesso immediato a tutti gli eBook - tramite download e lettura online