Il mediatore e il facilitatore linguistico sono diventati profili sempre più richiesti ed essenziali. Con le loro competenze rendono più semplice la comunicazione tra gli operatori di vari servizi, ad esempio quelli scolastici e socio-sanitari, e gli utenti di madrelingua non italiana. Sono inoltre figure preziose per l’insegnamento dell’italiano. La mancanza di una normativa nazionale di riferimento per il mediatore porta però a confusione di compiti, mancato riconoscimento della propria professionalità e confusione con la figura del facilitatore linguistico. “Il mediatore interlinguistico ed interculturale e il facilitatore linguistico” di Brichese e Tonioli propone un nuovo modello di mediazione e facilitazione e passa in rassegna le tecniche e le strategie più usate. Un libro che si rivolge a chi già lavora in questo ambito, agli studiosi del settore e anche agli studenti universitari.
DIMENSIONE | 2.39 MB |
ISBN | none |
AUTORE | |
FILE | Il mediatore interlinguistico ed interculturale e il facilitatore linguistico.pdf |
DATA | 09/05/2020 |
il mediatore interlinguistico interculturale il facilitatore linguistico ... glo
Leggi l'eBook direttamente dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Reader e Google Chrome.
Spedizione gratuita per i clienti Bonuscard
Accesso immediato a tutti gli eBook - tramite download e lettura online