Il Crisanto del gesuita lentinese Ortensio Scammacca è una tragedia morale pubblicata nel 1632 per la quale il poeta si rifà allIppolito di Euripide. Ambientata in una Palermo dominata dalleresia ariana e governata dai Goti di un fantomatico re Levigildo, essa verte sullinfatuazione della regina Godelinda per il figliastro Crisanto, che segretamente professa la fede cattolica: avendone questi respinto le proposte dissolute, la donna decide di togliersi la vita vendicandosi del rifiuto dellamato tramite la falsa accusa desser stata da lui stuprata. Il sovrano, tornato dalla guerra, presta fede alle calunnie lasciate per iscritto dalla defunta consorte e fa martirizzare il figlio, salvo poi pentirsene allorquando Godelinda, resuscitata dal Creatore per la salvezza della sua anima, confessa daver mentito: a Levigildo non rimane così che piangere il suo errore ricevendo il perdono dal neo-martire prima che questi spiri.
DIMENSIONE | 4.26 MB |
ISBN | 8846736559 |
AUTORE | Ignazio Castiglia |
FILE | Il Crisanto. Tragedia morale.pdf |
DATA | 04/04/2020 |
Tragedia morale.pdf Temperamenti umani e nutrizione. L'alimentazione con riguardo alle caratteristiche temperamentali per l'equilibrio esteriore ed interiore dell'individuo.pdf Piccola fra i piccoli. Suor Giovannina Zanotto missionaria in Birmania-Myanmar.pdf Formazione di atteggiamenti e di abiti scientifici nel bambino (La).pdf Caelum.pdf Pinzimonio. Il Crisanto. Tragedia morale, a cura di Ignazio Castiglia, Pisa, ETS, 2013; Collegamenti esterni [modifica | modifica wikitesto] Michela Sacco Messineo, Ortensio Scammacca, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 25 febbraio 2019.
Leggi l'eBook direttamente dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Reader e Google Chrome.
Spedizione gratuita per i clienti Bonuscard
Accesso immediato a tutti gli eBook - tramite download e lettura online