Levoluzione urbanistica di Firenze nei primi tredici secoli della sua storia è qui delineata tramite un censimento dei ritrovamenti archeologici, a partire da quelli documentati nella seconda metà del XIX secolo. Le informazioni sono state organizzate e analizzate grazie a sistemi GIS (Geographic Information System). I ritrovamenti sono stati suddivisi per periodo e secondo le loro funzionalità, per descrivere, ove possibile, levoluzione degli edifici e degli spazi pubblici, i cambiamenti del modo di abitare, di seppellire, di difendersi e di produrre nel corso del tempo. I dati fiorentini sono stati considerati allinterno del quadro urbano regionale ed italiano delineato dalla ricerca archeologica in questi ultimi decenni. Mappe tematiche create grazie al GIS forniscono un aiuto alla comprensione del testo.
DIMENSIONE | 6.89 MB |
ISBN | 8864531882 |
AUTORE | Emiliano Scampoli |
FILE | Firenze, archeologia di una città (secoli I a.C.-XIII d.C.).pdf |
DATA | 08/05/2020 |
Firenze, archeologia di una città (secoli I a.C.-XIII d.C.): L'evoluzione urbanistica di Firenze nei primi tredici secoli della sua storia è qui delineata tramite un censimento dei ritrovamenti archeologici, a partire da quelli documentati nella seconda metà del XIX secolo.Le informazioni sono state organizzate e analizzate grazie a sistemi GIS (Geographic Information System). Get this from a library! Firenze, archeologia di una città, secoli I a.C.-XIII d.C. [Emiliano Scampoli]
Leggi l'eBook direttamente dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Reader e Google Chrome.
Spedizione gratuita per i clienti Bonuscard
Accesso immediato a tutti gli eBook - tramite download e lettura online