Attraverso unanalisi critica dei principali temi dellopera kierkegaardiana si delinea il progetto di una ermeneutica esistenziale in cui si vede sboccare la storia dellermeneutica incentrata sul tema della soggettività. Si ottengono in tal modo punti di vista che partendo da Kierkegaard tendono a rinnovare il senso dellesistenza umana nelle diverse capacità di comprensione di sé e degli altri mediante una trasformazione della problematica del linguaggio con particolare riguardo alla morale ed alla religione.
DIMENSIONE | 9.42 MB |
ISBN | 8846708105 |
AUTORE | Filippo Costa |
FILE | Ermeneutica ed esistenza. Saggio su Kierkegaard.pdf |
DATA | 01/03/2020 |
L'autrice esamina il saggio dedicato a Dostoevskij da S. Zweig: sostanzialmente si può scorgere l’affermarsi di una forma liminare e precaria di nichilismo tragico. Secondo una ermeneutica negativa, in base alla quale la profondità speculativa di Dostoevskij starebbe dalla parte oscura del male, mentre fiacco ed evasivo si farebbe sempre il 1. L’antinomia di vita e concetto: il saggio su Jacobi 2. Dilthey 3. La Lebensphilosophie 4. La tensione tra vita ed esistenza 2 Comprendere l’umano 1. Ermeneutica della vita psichica 2. I fenomeni della vita morale 3 Educare e comprendere 1. L’unità di filosofia e pedagogia 2. Il …
Leggi l'eBook direttamente dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Reader e Google Chrome.
Spedizione gratuita per i clienti Bonuscard
Accesso immediato a tutti gli eBook - tramite download e lettura online