Il Museo Accorsi-Ometto, nato per far conoscere uno straordinario patrimonio di arredi e di opere darte, ha tra i suoi compiti, oltre alla salvaguardia dellarte del XVIII e XIX secolo, anche lampliamento delle proprie raccolte, mantenendo inalterato il gusto e lo spirito collezionistico del fondatore, Pietro Accorsi. Il volume illustra le acquisizioni operate negli ultimi dieci anni allo scopo di colmare alcune lacune espositive e, soprattutto, di riportare a casa capolavori dellarte piemontese che rischiavano di migrare allestero o di perdersi nel labirinto del collezionismo privato. Tra questi, i tre gruppi scultorei in terracotta di Francesco Ladatte, lo scultore dei re di Francia e di Sardegna, e i mobili di Pietro Piffetti, autore di alcuni tra i piรน celebrati capolavori dellebanisteria barocca. Sono solo una piccola parte degli oggetti entrati in museo: ne sono altri esempi lincantevole Venditrice di Amorini in biscuit di Meissen del 1790-1800
DIMENSIONE | 3.97 MB |
ISBN | 8836639232 |
AUTORE | G. Ometto, L. Mana (a cura di) |
FILE | Da Piffetti a Ladatte. Dieci anni di acquisizioni alla fondazione Accorsi-Ometto. Catalogo della mostra (Torino, 16 febbraio-3 giugno 2018). Ediz. a colori.pdf |
DATA | 08/02/2020 |
Da Piffetti a Ladatte. Dieci anni di acquisizioni alla fondazione Accorsi-Ometto. Catalogo della mostra (Torino, 16 febbraio-3 giugno 2018). Ediz. a colori. Roma e i โฆ
Leggi l'eBook direttamente dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Reader e Google Chrome.
Spedizione gratuita per i clienti Bonuscard
Accesso immediato a tutti gli eBook - tramite download e lettura online