Il postumano è lo spazio geometrico in cui si tratteggia unaltra umanità, al di là degli steccati individualisti e antropocentrici, ibridata con lanimalità e la tecnica. Se è vero che la nostra idea di umanità nasce in opposizione a quella di animalità, con Aristotele, Cartesio o Heidegger, è altrettanto vero che una nuova idea di umano può cominciare solo dalla rottura dei confini umani/non umani che falsamente abbiamo edificato. Leonardo Caffo e Roberto Marchesini dialogano, attraverso la filosofia e la letteratura, la scienza e la politica, cominciando a dipingere questo affresco di ibridazione tra i viventi in cui esistere significa, finalmente, esistere insieme. Non un libro sulla questione animale, dunque, ma proprio sulla questione umana, perché è impossibile pensare un altrove se prima non mettiamo ordine tra le presunte magnifiche sorti e progressive. (a cura di Eleonora Adorni)
DIMENSIONE | 3.56 MB |
ISBN | 889733931X |
AUTORE | Leonardo Caffo, Roberto Marchesini |
FILE | Così parlò il postumano.pdf |
DATA | 08/02/2020 |
essenziali, la dignità del postumano (ancora tutta da pensare) è stata presentata così da uno degli alfieri del "transumanesimo" contemporaneo, il filosofo Nick ... premoderno parlo qui di dignità non solo come principio e/o ideale regolatore,. 27 mag 2018 ... ... «parzialità epistemica filogenetica», secondo l'espressione del filosofo postumanista italiano Roberto Marchesini (Così parlò il postumano, ...
Leggi l'eBook direttamente dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Reader e Google Chrome.
Spedizione gratuita per i clienti Bonuscard
Accesso immediato a tutti gli eBook - tramite download e lettura online