Gli studi sul pensiero di MacIntyre generalmente privilegiano la sua filosofia morale e, in questo ambito, la sua opera principale, After Virtue. Lipotesi da cui muove Leonardi è che chi si occupa dello sviluppo complessivo del pensiero di MacIntyre deve necessariamente confrontarsi col rapporto in MacIntyre tra la teoria morale e la riflessione sulla religione, nonché col rapporto fra letica filosofica e la teologia [...]. Il significato profondo della linea etica di After Virtue emerge quindi più chiaro dal confronto con lintero contesto intellettuale in cui si muove MacIntyre [...]. In questa prospettiva, la cifra principale del pensiero di MacIntyre viene a consistere nella sua pretesa che la razionalità pratica sia costituita e guidata da una tradizione di appartenenza e che, ciò nonostante, sia possibile, anzi doveroso, perseguire per questa via verità e principi universali. Storicismo e non-fondazionalismo in MacIntyre sono disgiunti dal relativismo. (dalla prefazione di Mario Micheletti)
DIMENSIONE | 6.87 MB |
ISBN | 8854858463 |
AUTORE | Carlo Leonardi |
FILE | Alasdair MacIntyre. Sul crocevia tra etica, filosofia della religione e teologia.pdf |
DATA | 07/06/2020 |
TEOLOGIA MORALE FONDAMENTALE. Introduzione e questioni metodologiche . I. Tentativo di definizione della teologia morale. A. Il termine "morale" Morale deriva dal lat. mores = costumi. Moralitas è la traduzione ciceroniana del gr. ethos; indica ciò che in un determinato tempo e in un determinato luogo è riconosciuto come giusto.
Leggi l'eBook direttamente dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Reader e Google Chrome.
Spedizione gratuita per i clienti Bonuscard
Accesso immediato a tutti gli eBook - tramite download e lettura online