Il concorso Abitare minimo nelle Alpi bandito dal Distretto Culturale di Valle Camonica per la progettazione di un bivacco dalta quota, è frutto dellincontro tra la rassegna di arte pubblica aperta 2012 art on the border diretta da Giorgio Azzoni, ed il lavoro di ricerca condotto da Paolo Mestriner e Massimiliano Spadoni al Politecnico di Milano. Le rispettive ricerche riconoscono alle buone pratiche del fare un valore fondato sullequilibrata correlazione tra metodi artigiani e tecnologie contemporanee, trovando terreno comune nellabitare minimo. Cogliendo unesigenza presente allinterno del Parco dellAdamello, come nellintero arco alpino, il concorso di idee per la progettazione di una micro-architettura dalta quota può contribuire al processo di riqualificazione dei bivacchi esistenti, attivando progettualità improntate alla minima invasività e allutilizzo di soluzioni tecniche in chiave di stretta utilità. Il tema dellalloggiare temporaneo ha consentito lapprofondimento del vivere situazioni estreme inducendo un ripensamento del rapporto tra uomo e territorio sulla base di concetti come responsabilità, sostenibilità e sobrietà.
DIMENSIONE | 2.81 MB |
ISBN | 8862420803 |
AUTORE | G. Azzoni, P. Mestriner (a cura di) |
FILE | Abitare minimo nelle Alpi.pdf |
DATA | 03/01/2020 |
30 giu 2014 ... inaugurazione della mostra "Abitare minimo nelle Alpi" ... con spostamento del bivacco alpino F.lli Fanton sito in alta Val Bajon nel Comune di ...
Leggi l'eBook direttamente dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Reader e Google Chrome.
Spedizione gratuita per i clienti Bonuscard
Accesso immediato a tutti gli eBook - tramite download e lettura online